Preparo il pane spesso, non tutti i giorni, ma quasi . In casa difficilmente tengo meno
di dieci chili di farina, dalla semola alla farina di farro, di saraceno, di riso,
di grano integrale, di mais , di segale. Mi piace preparare il pane con ognuna
di queste farine , ma a dirla tutta , a me piace proprio il pane. Mi piace impastare,
vederlo lievitare, cuocerlo, il pane quando esce dal forno è uno spettacolo!
Lo sai che il pane "canta"?
Quando lo togli dal forno , bollente, e lo metti a raffreddare si sente un crepitio...
è il suono del pane, è musica.
Pane "Bruno" ai sette cereali
Ingredienti
Farina 0 g 300
Farina 7 cereali g 100 ( farina per pane nero di Molino Spadoni)
Acqua g 310
Lievito madre g 60
Miele 1 cucchiaino
Sale g 8
Procedimento
Mescola le farine , bagnale con 290 g di acqua , copri e lascia riposare per 30/40 minuti.
Sciogli il sale con i restanti 20 g di acqua. Passato il tempo di riposo comincia ad impastare
aggiungendo prima il miele , poi il lievito a piccoli pezzi, per ultima l'acqua salata.
Quando avrai ottenuto un impasto liscio mettilo in un contenitore oliato e chiuso per 30 minuti.
Riprendilo e fai una serie di pieghe in questo modo senza impastare di nuovo, rimettilo nel
contenitore fino al raddoppio abbondante. Infarina uno spiano, dividi a metà il tuo impasto
e piega a metà come nella foto sotto a destra , sigilla pizzicando come nella seconda foto
a sinistra, infarina leggermente uno strofinaccio e poni i due filoni a lievitare in cestino
fino al nuovo raddoppio. Riscalda il forno alla massima temperatura e versa un bicchiere
d'acqua su una teglia posta sul fondo . Rovescia velocemente i filoni sulla refrattaria.
Dopo dieci minuti abbassa la temperatura a 200° per altri 25/30 minuti, verifica la cottura
"bussando" sul fondo del pane, dovrai sentire un suono cupo e "vuoto".
Grazie a Incoronata del blog DolceeHobby e ad Amelie del blog Il caffè delle donne,
vi invito a visitare i loro blog, se già non li conoscete!

Le regole prevedono che si risponda a 10 domande.
1) Colore preferito:
Il mio colore preferito è il bianco
2) Animale preferito:
Gatto
3) Drink preferito non alcolico:
3) Drink preferito non alcolico:
Succo di melograno
4) La tua passione :
Cucina, bricolage, insomma il faidate.
Cucina, bricolage, insomma il faidate.
5) Numero preferito:
Il numero 9
6) Preferisci Fb o Twitter:
Uso di più Fb
7) Preferisci ricevere o fare regali:
Mi piace sia fare che ricevere regali
Mi piace sia fare che ricevere regali
8) Modello preferito:
Non ho un modello preferito , mi piace Bruce
Willis, vale come modello? :)
9) Giorno preferito della settimana:
9) Giorno preferito della settimana:
Sabato
10) Fiore preferito
Peonia
Le regole prevedono che io ora scelga 10 blog a cui donare il premio a mia volta,
ma mi riesce molto difficile .
Chi ha piacere di averlo si senta libera di prenderlo, io ne sarei felicissima!
Con la ricetta di questo pane partecipo al contest " Saremo famosi "
del blog Valy Cake and.
Se il mio pane diventasse famoso mi piacerebbe che fosse conosciuto col nome di Bruno! :)
Valy ha ideato un contest molto simpatico , hai
ancora tutto oggi per partecipare, se ti fa piacere!

♥
Alveolatura impeccabile, brava!
RispondiEliminaGrazie! Baci!
Eliminagrazie!!!!!!! io sono in un periodo moooooolto panoso quindi sono molto interessata!
RispondiEliminaA chi lo dici..io sono sempre in periodo panoso! :) Ciao Valy!
EliminaAddirittura 7 cereali! Sei formidabile avrà un vortice di sapori questo pane canterino!
RispondiEliminaLaura
E' parecchio buono, infatti! Bacioni Lauretta!
Eliminadire che è uno spettacolo è dire poco...magnifica alveolatura, cottura e consistenza...
RispondiEliminaGrazie Simo , ciao bella!
EliminaCiao Sandra! Sono incantata davanti a questo pane... che meraviglia... ti è venuto perfetto! :D Complimenti... e poi chissà che bontà ai 7 cereali! :D Un bacione e buon inizio settimana! :**
RispondiEliminaValeeee!!! Congratulazioni per la tua vincita!!! Felice settimana cara!
EliminaAnch'io adoro il pane!! e anch'io in casa ho tanti chili di farina di tutti i tipi (anche se tutti gluten-free)! Il tuo pane è semplicemente fantastico!!
RispondiEliminaBuon inizio settimana!
Roberta,anche tu farinadipendente ? ^_^ Bacioni stella!
EliminaGrazie Sandra.
RispondiEliminaPrima o poi vorrei cimentarmi anche io con il pane fatto in casa....ti chiederò altri consigli.
Un abbraccio
amelie
Ciao cara, si dai prova!Bacioni!
Eliminache buono questo pane.... te ne rubo un pezzettino... sono appena tornata dallavoro e ho una gran fame....
RispondiEliminaCiao Serena, prendi pure! :*
Eliminaciao cara solo a vedere queste fotine mi viene fame :D bravissima e complimenti per il blog,passa da me se ti và
RispondiEliminahttp://idolcibijoux92.blogspot.it/
grazie di essere passata :) ti va di seguirci a vicenda?:)
EliminaMa certo ! Bacioni!!
EliminaIl pane è magico..e questo è meraviglioso ! Ti abbraccio e ti auguro una buna serata ! :**
RispondiEliminaMary, buona serata, cara!Bacioni!
EliminaPensavo di essere l'unica che tiene in dispensa grandi quantitativi di farine ! Mi consolo !!! Anche a me piace molto fare il pane: mi fa stare proprio bene
RispondiEliminaOh , son proprio contenta!! E mi consolo pure io!Grazie di essere passata, un bacione!
Eliminama lei fa la fornaia di secondo lavoro? direi proprio che potrebbe essere il primo! baci
RispondiEliminaSandra
Mi piacerebbe!! Ma no..non faccio la fornaia! Bacioni bella!
EliminaGrazie e benvenuto! Sei molto gentile, un caro saluto a te!
RispondiEliminaE che commento si può fare, se non dire che è un pane bellissimo, che ispira tantissimo e ti fa venire la voglia di farlo?? Complimenti, come sempre,Sandra.
RispondiEliminaUn caro saluto, Mafi.
Sandra, che strano....l'altra sera ho scritto un commento, qui, al tuo bellissimo pane, e ora non c'è più...! (Che succede??)
RispondiEliminaComunque, ripeto, brava...è molto bello, da copiare!
Un caro saluto, Mafi.
Mafi , non so che dirti, ho letto e risposto al tuo commento via mail, perchè lo leggevo nella posta e non qui nel blog, misteri di Blogger!!! E' una piattaforma sempre in evoluzione, saremo incappate in un bug..boh!
EliminaFammi sapere se fai il pane , un bacio cara!
Ah...quindi il mio commento ti era comunque arrivato! Ma io non ho avuto la risposta...chissà dove si sono persi i nostri due messaggi!!!!
EliminaVabbè, l'importante è che abbiamo ripreso i fili del discorso...
Sì, naturalmente, se faccio il pane ti farò sapere!
Ciao, a presto. Mafi
Ecco, questo mi dispiace!Però io ti ho risposto, sono sicura!
EliminaHo provato a cambiare le impostazioni , ora ho messo la moderazione dei commenti, così vengono salvati tutti in una pagina, non dovrebbero più perdersi, almeno spero!
Non avevo dubbi sul fatto che tu mi avessi risposto, visto che me l'hai detto...
EliminaHo appena finito di copiare la ricetta sul mio fido quadernetto, domani compro la farina ai 7 cereali che oggi mi manca, e stasera rinfresco per benino la pasta madre...!!!
Ciaooooo!!
Sandra, sono anche qui...
RispondiEliminaHo fatto questo pane! Ho raddoppiato le dosi, e meno male...!! ne ho regalato due filoni, uno mangiato appena sfornato, e quasi uno intero oggi a pranzo! Veramente buono, con tanti buchi come non era mai venuto...
Confesso però che non ho usato farina "0" ma grano duro.
Da rifare senz'altro!
Beh Mafi,che posso dirti se non GRAZIE!! Sono contentissima , anche perché questo pane piace tantissimo anche a me! Un bacio grande grande!!
RispondiEliminaCiao... Complimenti per il pane!!! E' fantastico! M piacerebbe provare la tua ricetta ma ho una domanda a proposito del levito madre anzi 2. Di solito rinfresco il levito madre 2 volte prima d utilizzarlo. Nella tua ricetta devo metterlo senza rinfreschi? Io uso un lievito madre abbastanza liquido (licoli), la quantità è la stessa?
RispondiEliminaCiao! Grazie per i tuoi complimenti, mi spiace che non ti sei firmato/a e non so bene come rivolgermi a te...cerco di tenermi vaga, ok? ^ ^
EliminaSe è tua abitudine rinfrescare il lievito prima di usarlo, continua a fare come hai sempre fatto..io spesso lo uso senza rinfrescarlo, ma conosco il mio lievito e so se lo posso usare o no.
Per quanto riguarda la tua seconda domanda, la risposta è più complicata...per semplificare, ti dico che io userei 100 g di lievito liquido al 100% di idratazione e diminuirei l'acqua per l'impasto di 40 g. Fammi sapere se lo provi, ok?
Ciao , a presto!!
Hai ragione, per la fretta ho dimenticato di firmare! :-)
EliminaSono una donna e mi chiamo Fiore.
Non ho molta esperienza con il lievito madre. Il mio è molto giovane (circa 1 mese) ed è ancora un pò acido. Sto ancora studiando come realizzare ricette e facendo prove... sono proprio alle prime armi!!!
Grazie per i tuoi consigli, li seguirò e ti farò sapere se riuscirò a realizzare un pane bello e buono come il tuo.
Ciao
Fiore
Ciao Fiore! ..scusa ma blogger a volte cestina i commenti anonimi , per cui firmarsi è meglio ^ ^
EliminaPer il lievito, se è ancora un poco acido allora i rinfreschi sono necessari, non facoltativi, decisamente è meglio rinfrescare. Continua a provare e non demoralizzarti, le prime volte sono dure per tutti, ma l'esperienza, specie nei lievitati è importantissima, vedrai che sarai premiata :)
Quando credi che possa esserti utile, sono qui, rispondo volentieri e appena posso :)
Ciao Fiore, a presto :*