
Facciamo sempre le
spese al supermercato insieme. Se almeno uno dei ripiani non è coperto di
formaggi, il frigorifero, per mio marito, è vuoto. Non ha nessuna importanza se il cesto della
verdura trabocca, se l’orto esplode, se in giro per la cucina ho contenitori vari zeppi di frutta. Quello non è cibo. E’ uno sfizio, un di più. Dico” vai tu, ti
prendi quello che vuoi e lo preparo.” No, si va insieme. Accada quel che deve
accadere. Lui lo sa ed io lo so. Io percorro le corsie in 20 secondi. Lui osserva
tutto. Non mette le cose nel carrello. Indica il prodotto con un cenno del capo ed io,
immancabilmente, mi giro dall’altra parte. Finisce che sbaruffiamo … L’ultima, la discussione più recente, per i gelati. “questo lo prendiamo, è di soia, ci fa bene!!!” “ dai no, ma leggi
l’etichetta, c'è scritto: addensanti, conservanti, E questo, E quell’altro, tracce, cip,
ciop … non penso mica che ci faccia bene, senti, preparo io il gelato!” Mi piacerebbe mostrarti la sua espressione col sopracciglio alzato ed il piglio imbronciato “ ma dai, che prepari? con cosa? questo è
cremoso, per farlo così ci vuole la gelatiera e non l’abbiamo, poi ci metterai
un secolo, uno ha voglia di gelato, lo compra pronto, conserva nel congelatore e fine!” Fine?? Si, si certo!!!

Ingredienti
Frutta matura,
yogurt
Accessorio
indispensabile: mixer, oppure frullatore, oppure minipimer.


Prepara delle banane
mature tagliate a fettine, per una bella porzione di gelato te ne servirà 1
media per persona, e ponile a congelare. Puoi prepararne in quantità ed usarle
al bisogno. Fai lo stesso con la frutta che gradisci. Io preferisco usare
frutta molto matura, è più zuccherina e profumata. Prepara il tuo gelato al
momento: inserisci nell’apparecchio la banana congelata e aggiungi una manciata
di ciliegie snocciolate. Frulla fino ad avere la consistenza che preferisci,
assaggia, e, se ti sembra poco dolce, aggiungi del succo d’agave oppure il
dolcificante che ti piace di più. Il risultato sarà cremoso, la collosità della
banana crea un effetto molto reale e soddisfacente. Per la seconda preparazione
usa frutta congelata, ti consiglio frutta asciutta tipo albicocche, otterrai un composto più omogeneo e senza cristalli di ghiaccio. Prima di congelare, prepara i frutti a pezzetti per un uso più agevole e frulla insieme a yogurt
denso. In questo caso la proporzione frutta=yogurt sarà a favore della frutta
in rapporto di quasi 2 a 1, ma, in ogni caso, il risultato sarà più simile ad
un sorbetto. Per me non c’è paragone con i prodotti industriali. Certo, non c’è
alcun appetizzante, il gusto, abituato a sapori artefatti, riscopre toni
dimenticati. E le virtù non finiscono qui! Vuoi mettere frutta fresca, magari biologica, nessun additivo, tempo di preparazione minimo e voglie
soddisfatte a qualunque ora del giorno con zero sensi di colpa?


♥