Sto
consumando tutto quello che gira per casa e, si,  è
vero , 
le susine certo non sono un frutto di
stagione, almeno non in 
Italia, ma facevano parte di una stupenda composizione di
frutta,
un  gentile
dono che ha trovato un ottimo uso. Ricordavo di aver 
letto su l'Enciclopedia
della Cucina  una
ricetta che prevede, 
appunto, le susine e lonza di maiale cotti al forno. Io
ho 
rispettato le indicazioni
sugli ingredienti , ma mi sono presa 
qualche libertà sulla cottura. Ho cotto
sul fornello perché, 
onestamente, le indicazioni sui tempi del forno mi sembravano 
piuttosto risicati e non volevo
rischiare, io decisamente 
preferisco la carne di maiale ben cotta e, per questa ragione,
nel procedimento
 ti  scrivo
entrambi i metodi. E' una preparazione 
che mi è piaciuta molto, mi piace  la
frutta in  abbinamento 
alla carne, ed è stata molto gradita anche da chi ha assaggiato!
alla carne, ed è stata molto gradita anche da chi ha assaggiato!
Lonza alle susine 
Ingredienti per 4 persone
Lonza
di maiale g 600
Susine
rosse dolci 4
Olio
e.v.o. 4 cucchiai
Porto
o vino rosso simile 1/2 bicchiere
Acqua
1/2 bicchiere
Alloro
2 foglie
Sale
Pepe
Istruzioni per la cottura in forno.
Ungi una pirofila da forno, adagia la lonza, unisci
la 
frutta e l'alloro.Inforna per 10 minuti a 210°e sfuma 
il fondo con il
Porto. Cuoci ancora 5 minuti e bagna 
con l'acqua calda girando la carne.
Termina
di cuocere per altri 7/8 minuti, slega e lascia 
riposare per 5 minuti. Servi a
fette glassate con la frutta 
caramellata del fondo di cottura.
Io ho preferito la cottura sul fornello, spesso
preparo 
l'arrosto  in questo modo e mi
trovo bene.Ho adagiato 
la carne in una pentola a misura,
condita con sale e pepe, 
irrorata con l'olio, acceso il fornello a fiamma vivace e 
rosolato tutti i lati  per sigillare. Ho unito gli 
spicchi di susine, sfumato col vino. Ho portato a cottura,  
30/40 minuti, su fiamma media aggiungendo poca acqua calda. 
Ho prelevato l'arrosto e lasciato
raffreddare. Ho fatto 
restringere il sugo senza troppo rimescolare per lasciare 
gli spicchi di susine il più possibile interi. Ho poi 
tagliato la carne a
fettine sottili,adagiate in una padella, 
versato il sugo e messo sul fuoco
alcuni minuti per  servire 
ben caldo.
Foto di Valentina
♥


 
 
Assolutamente da provare! Buona settimana
RispondiEliminaElena
Buona settimana Elena :*
EliminaNon ho le susine ma appunto la ricetta. Deve essere deliziosa. Buon lunedì.
RispondiEliminaMio marito insiste che , secondo lui, verrebbe buono con le mele, a me piace molto così, però proverò! Buona settimana Natalia :*
Eliminahummmmmmmmmmmm que bueno
RispondiEliminaGrazie Sandra! ♥
EliminaSquisita!!!
RispondiEliminaCiao cara, grazie! :*
EliminaCiao Sandra! <3 Che presentazione splendida e che gusto deve avere questa lonza! Immagino la bontà... salvo subito la ricetta, mi piacerebbe provare :) Bravissima come sempre, amica mia, ti abbraccio forte e ti auguro una felice settimana <3 :**
RispondiEliminaNella presentazione c'è lo zampino dell'artista di famiglia :)
EliminaUn abbraccio stretto tesoro, buona settimana :*
Che meraviglia Sandra...ha un aspetto troppo invitante ! Ti abbraccio :*
RispondiEliminaGrazie Mary, un bacione! :*
EliminaLa carne di maiale con la frutta ci sta divinamente...da provare anche questo! Bacio
RispondiEliminaVero? Trovo anche io! Bacioni!
EliminaSandri bellissima questa lonza!!! Io la faccio con le prugne e le mele, pare sia una ricetta scandinava, ma a me piace da morire!! Un bascione!
RispondiEliminaDai, pensa! Scandinava dici? ..io , come ho scritto, l'ho letta in una enciclopedia di cucina, solo con susine, da provare anche con le mele. ..'sta a vedere che ha ragione mio marito... :D:D
EliminaOh si, maiale e susine sono fantastci insieme!
RispondiEliminaConfermo e sottoscrivo! Deliziosi!! Baci Arianna!
EliminaIo non ho troppo feeling con la carne, però un saluto te lo voglio lasciare.Ciao Sandrina bella, buona settimana
RispondiEliminaNon sei l'unica Terry, la carne ha sempre meno estimatori, ma io ho due carnivori in famiglia e , qualche volta, devo accontentare pure loro:) Pensa che Valentina ha fotografato col rimprovero negli occhi....
EliminaE' ora di cena e sto sbavando davanti a questa delizia! Io adoro il maiale con le susine, o prugne. E comunque hai fatto bene a cuocerlo sul fornello, l'arrosto in forno va bene solo per gli ultimi 15 minuti, per fargli fare la crosticina, altrimenti si secca troppo.
RispondiEliminaSai , le indicazioni davano una cottura di neanche 25 minuti in totale, di sicuro non seccava, ma, secondo me, nemmeno cuoceva! ..però, sono sincera, non ho provato, è che non mi convinceva per niente! Ciao Ornella :*
EliminaQue deliciosa sugestão e carne, ameixa combina tão bem com carne de porco e ficou com tão bom aspecto, uma delicia.
RispondiEliminaBeijinhos
Obrigado querido, minha família adorava este prato!
EliminaDia feliz: *
a caval donato non si guarda in bocca giusto? ottima soluzione cara Sandra! bacioni
RispondiElimina